
Cerca nel sito
Archivio Articoli

Ricordiamo le scadenze ENPAV relative al mese in corso.
31 ottobre termine ultimo per il pagamento della seconda rata dei contributi minimi
31 ottobre termine ultimo per la presentazione del Modello1/2009 dichiarazione obbligatoria dei dati reddituali prodotti nel 2008 e del Modello 2/2009 facoltativo di adesione alla pensione modulare.
I Modelli 1/2009 e 2/2009 con le relative note illustrative sono scaricabili anche dal sito dell'ENPAV
Si ricorda inoltre che il 30 0ttobre scade il termine per l'adesione al Piano integrativo della nuova polizza sanitaria 2009/2010
Ricordiamo che entro il 29 novembre 2009, tutti i professionisti sono obbligati ad avere la "Posta Elettronica Certificata". Sul sito nella Sezione Ordine, Categoria Modulistica è possibile trovare il contratto di adesione alla "PEC", nella Sezione Info Utili, invece, si possono trovare le Condizioni Generali di Contratto per la "Posta Elettronica Certificata".
Lo scorso 15 settembre l'Osservatorio Epidemiologico Veterinario della Regione Campania, ha redatto una relazione in merito alla situazione attuale della Brucellosi Bufalina nella nostra Regione. Sul sito, nella Sezione Info Utili, è possibile vedere la relazione completa.
Dal 28 ottobre al 9 dicembre 2009, si terrà a Caserta corso per CTU , la cui data ultima per l'iscrizione è fissata per il prossimo 25 ottobre.
Sul nostro sito, alla Sezione Ordine - Categoria modulistica, potrai visionare e scaricare il modulo per la iscrizione al corso. Nella Sezione Info Utili.
Comitato Unitario Permanente
delle Professioni della Provincia di Caserta (CUP)
Collegio Agrotecnici
Collegio Consulenti del Lavoro
Collegio dei Geometri
Collegio dei Periti Agrari
Collegio dei Periti Industriali
Consiglio Notarile
Ordine degli Agronomi
Ordine degli Architetti
Ordine degli Assistenti Sociali
Ordine degli Avvocati
Ordine degli Ingegneri
Ordine dei Biologi
Ordine dei Chimici
Ordine dei Dottori Commercialisti
Ordine dei Farmacisti
Ordine dei Geologi
Ordine dei Medici
Ordine dei Medici Veterinari
-----
Crowne Plaza - Viale Lamberti Caserta
programma
Primo incontro
•28 ottobre 2009 15,30 - 19,00
Indirizzi di saluto
Not. Alessandro de Donato
Presidente CUP Caserta
Dott. Andrea Della Selva
Presidente del Tribunale di S.Maria C.V
Dott. Corrado Lembo
Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di S.Maria C.V.
Dott.ssa Marina Calderone
Presidente CUP Nazionale
Arch. Massimo Gallione
Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti
P.I. Giuseppe Jogna
Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali
Introduzione al Corso e sua presentazione
Iscrizione all'albo dei Consulenti Tecnici
Legislazione vigente - compiti e requisiti,
nomina, astensione, ricusazione e sostituzione
Not. Alessandro de Donato
Presidente CUP Caserta
Secondo incontro
3 novembre 2009 15,30-19,00
Udienza di comparizione del C.T.U. ed il mandato.
Articolazione delle operazioni e tutela del contraddittorio.
Operazioni di sopralluogo e indagini presso i pubblici uffici.
Rapporti tra il CTU ed i Consulenti Tecnici delle parti.
Azioni esperibili avverso il provvedimento di liquidazione
Il recupero del credito del CTU
Avv. Carlo Maria Palmiero
Foro di S.Maria C.V.
Dott. Giovanni d'Onofrio
Giudice presso il Tribunale di S.Maria C.V.
Terzo incontro
10 novembre 2009 15,30-19,00
Metodologia e schemi per la redazione della Consulenza Tecnica d'Ufficio.
Esempi di redazione di processo verbale.
Compensi spettanti al Consulente tecnico d'Ufficio
Esempi di redazione della parcella.
Ing. Ferdinando Luminoso
Ordine di Caserta
Quarto incontro
17 novembre 2009 15,30-19,00
Il CTU ed il CTP nel rito penale
Rilievi delle parti nel corso delle operazioni ed eventuale rinvio dinanzi al P.M.
Il perito nominato dal Giudice ed il Consulente del P.M. nel procedimento e nel processo penale.
Prof. Avv. Stefano Montone
Foro di Napoli
Dott. Donato Ceglie
Procura della Repubblica presso il Tribunale di S.Maria C.V.
Quinto incontro
24 novembre 2009 15,30 - 19,00
La deontologia e la responsabilità del C.T.U. e del perito. Prof. Avv.Astolfo Di Amato
Foro di Napoli
Dott. Luigi D'Angiolella
Giudice presso il Tribunale di S.Maria C.V.
Sesto incontro
1 Dicembre 2009 15,30 - 19,00
Modalità, contenuti e criteri delle relazioni peritali
- fallimentari
Dott. Giuseppe Dongiacomo
Giudice presso il Tribunale di Napoli
- esecutive immobiliari
Dott. Antonio Attanasio
Giudice presso il Tribunale di Napoli
Settimo incontro
9 dicembre 2009 15,30 - 19,00
Work shop con i presidenti degli ordini iscritti al CUP
Questioni pratiche
moderatori ed animatori
Dott. Fabio Magistro
Giudice presso il Tribunale di S.Maria C.V.
Dott.ssa Barbara Perna
Giudice presso il Tribunale di S.Maria C.V.
Il Presidente Il verbalizzante
notaio Alessandro de Donato Avv. Carlo Maria Palmiero
La FNOVI in conferenza stampa con il Sottosegretario Martini del 06.10.2009
La FNOVI ed il Sottosegretario Francesca Martini hanno presentato oggi presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali a Roma il Corso di formazione per i proprietari di cani. Presenti per la FNOVI il Presidente Gaetano Penocchio ed la Vicepresidente Carlotta Bernasconi, coordinatrice del gruppo di lavoro che ha allestito il corso.
Questo percorso formativo, ispirato da quanto previsto dall'Ordinanza contingibile e urgente concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani del 3 marzo 2009, è stato realizzato con l'obiettivo di fornire informazioni chiare e facilmente fruibili da un vasto pubblico, dando risposte immediate, comprensibili ed esaustive alle domande ed ai problemi che più frequentemente provengono dai proprietari di cani.
"Abbiamo ritenuto importante fornire gli strumenti e le conoscenze di base per instaurare un corretto rapporto con il proprio cane nella piena consapevolezza delle proprie responsabilità verso il cane stesso e verso la società tutta" ha sostenuto la Vicepresidente Bernasconi continuando: "In effetti si dovrebbe partecipare a questi corsi prima ancora di adottare un cane, dovrebbero essere una sorta di corso pre-adozione per far comprendere se le scelte che si stanno facendo siano le più opportune in relazioni alla propria situazione familiare e logistica anche in termini di spazio, tempo. La decisione di adottare un cane deve essere una scelta consapevole dato che impegnerà per molti anni, deve essere meditata e non frutto di capricci momentanei o allineamenti a mode futili. Il rapporto uomo-cane è un rapporto affettivo serio e non va banalizzato, altrimenti a rimetterci è sempre il cane".
Il percorso inizia con informazioni sulle origini del cane domestico, sulle esigenze come animale sociale, per passare poi alla descrizione delle fasi dello sviluppo comportamentale da cucciolo a cane adulto e dà particolare rilevanza al problema della comunicazione: capire come comunica il cane e imparare come comunicare con il proprio cane e soprattutto evitare errori in questo flusso di comunicazione.
Si parla anche di miti da sfatare e soprattutto di quali possano essere "campanelli d'allarme" riferiti a comportamenti aggressivi, che devono preoccupare e che devono essere valutati da medici veterinari.
Un capitolo è dedicato alla "convivenza cani - bambini" che è e deve essere una preziosa opportunità di crescita per entrambi, ma che necessita di attenzioni e di conoscenze per evitare spiacevoli conseguenze.
In ultimo, ma non ultimo, gli obblighi e i doveri del buon proprietario, il rispetto delle leggi per promuovere una civile convivenza.
La FNOVI ha allestito una dispensa cartacea, e anche un video, per meglio illustrare compiutamente quanto brevemente detto ora: la presenza di fotografie e filmati rende ancora più comprensibile il messaggio. "Vorremmo che questo lavoro fosse veramente utilizzato per fare buona educazione come punto di partenza per una migliore cultura", questo il commento della Vicepresidente FNOVI.
Il Presidente Gaetano Penocchio ringraziando il Sottosegretario ha concluso: "Siamo finalmente passati da una politica fatta di liste di proscrizione ad una politica che fonda sull'educazione".
Un particolare ringraziamento va ai Medici Veterinari ed alle organizzazioni che hanno fattivamente contribuito alla realizzazione di questa edizione, con la loro competenza e il loro impegno: dottoressa Lorella Notari e dottoressa Barbara Gallicchio di ASETRA, dottor Raimondo Colangeli di SISCA, dottoressa Clara Palestrini e dottoressa Manuela Michelazzi di AISEAB, dottoressa Lieta Marinelli dell'Università, dottor Pasqualino Santori Comitato Bioetico per la Veterinaria, dottoressa Elisabetta Finocchi del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari ringrazia la Direzione Generale della Sanità animale e del Farmaco veterinario e il Sottosegretario di Stato con delega per la veterinaria On.le Francesca Martini per l'impegno nei confronti del benessere animale e per l'attenzione dimostrata nei confronti della professione medico veterinaria.