Sito dell'Ordine dei Veterinari di Caserta

  • Home
  • News
    • News dall'Ordine
    • News FNOVI
  • Ordine
    • Consiglio
    • Codice Deontologico
    • Giuramento Professionale
    • Albo
    • Modulistica
  • Legislazione
  • Eventi Formativi
  • Link Utili
  • Info Utili
  • Notizie al Cittadino
  • Archivio Articoli
  • Contatti

Menu

  • Home
  • News
    • News dall'Ordine
    • News FNOVI
  • Ordine
    • Consiglio
    • Codice Deontologico
    • Giuramento Professionale
    • Albo
    • Modulistica
  • Legislazione
  • Eventi Formativi
  • Link Utili
  • Info Utili
  • Notizie al Cittadino
  • Archivio Articoli
  • Contatti

  • Strutture Veterinarie
  • Bacheca dei Commenti
  • Scrivi al Presidente
  • Scrivi al Redattore
  • Accedi alla Chat

Visite

Oggi 76

Ieri 57

Settimana 76

Mese 1799

Tutte 60726

Archivio Articoli

Buone Pratiche Veterinarie

Pubblicato: 28 Giugno 2015
Scritto da Mario Campofreda Visite: 1094
  • Stampa
  • Email

In una Lettera del Presidente Dr. Mario Campofreda, si ricorda a tutti i Colleghi LL.PP. l'importanza dell'adozione delle Buone Pratiche

Leggi tutto: Buone Pratiche Veterinarie
 

ZooMAP: un ausilio per Specialisti e Dirigenti

Pubblicato: 28 Maggio 2015
Scritto da Riccardo Alemanno Visite: 2169
  • Stampa
  • Email

zlogovet

 

Il sito ZooMAP, che troverete nella home page in basso prima delle News Ordine e News Fnovi, offre la possibilità ai Medici Veterinari ACN e Dirigenti Veterinari di trovare rapidamente, tramite una serie di filtri semplici e multipli, un'azienda zootecnica della Provincia di Caserta e di visualizzare la posizione di tale allevamento direttamente su Google Maps in maniera precisa. Si tratta di un database geografico online ad interrogazione diretta mediante applicazione di filtri di ricerca in tempo reale. Dopo aver

Leggi tutto: ZooMAP: un ausilio per Specialisti e Dirigenti
 

Un Simulatore di ... Capre ?!!

Pubblicato: 24 Maggio 2015
Scritto da Riccardo Alemanno Visite: 1234
  • Stampa
  • Email

gs Una pecora, si sa, conduce la propria esistenza in maniera molto serena, abitudinaria e per nulla aggressiva, ovvero mite obbediente (ad eccezione di eventuali arieti che possono mostrare atteggiamento offensivo) . Questa caratteristica etologica fa si che questo ruminante viva spesso con altri consimili in modo pacifico nella costituzione dei greggi. Contenere un gregge, dunque, richiede in linea di massima

Leggi tutto: Un Simulatore di... Capre ?!!
 

Polizia, TBC bovina e reati sanitari

Pubblicato: 17 Maggio 2015
Scritto da Riccardo Alemanno Visite: 1119
  • Stampa
  • Email

sicily La tutela della Salute Pubblica si esplica con l'azione in campo di provvedimenti preventivi/repressivi al fine di scongiurare possibili inconvenienti, frodi e reati connessi al monitoraggio delle malattie infettive afferenti, in primis, il bestiame vivo allevato. I controlli quotidiani svolti dagli Operatori sul territorio riguardano la ben nota brucellosi (BRC), la leucosi (LEB) e la tubrecolosi (TBC). E' proprio di quest'ultima, tuttavia, che se ne sta parlando molto in questi ultimi tempi. Vuoi per la delicata faccenda

Leggi tutto: Polizia, TBC bovina e reati sanitari
 

La Medicina Narrativa

Pubblicato: 09 Maggio 2015
Scritto da Riccardo Alemanno Visite: 1849
  • Stampa
  • Email

tiz I medici veterinari comportamentalisti, prima ancora del suo avvento, hanno anticipato la medicina narrativa.

Leggi Tutto

 

 

 

Conservare i messaggi PEC .. .. per sempre

Pubblicato: 22 Aprile 2015
Scritto da Riccardo Alemanno Visite: 7784
  • Stampa
  • Email

pecLa PEC (Posta Elettronica Certificata) rappresenta giuridicamente la sostituzione della comunicazione cartacea a mezzo Fax. Essa infatti ha stessa valenza ed efficacia giuridica, trattandosi di una comunicazione che riveste carattere di ufficialità su un supporto digitale e non cartaceo. Oramai è chiaro che un documento cartaceo firmato, digitalizzato nello scanner ed inviato come allegato in un messaggio PEC, sostituisce a tutti gli effetti l'inoltro dello stesso documento cartaceo a mezzo fax.

Questa forma di comunicazione "dematerializzata", legalmente riconosciuta dalla normativa vigente, da la sensazione che un documento digitale si conservi piu' a lungo di uno cartaceo. In effetti, i fax sono di carta e pertanto soggetti a processi di

Leggi tutto: Conservare i messaggi PEC .. .. per sempre
 

Biosicurezza negli allevamenti bufalini

Pubblicato: 21 Aprile 2015
Scritto da Riccardo Alemanno Visite: 2131
  • Stampa
  • Email

bufiE' in itinere l'avvio del Progetto per la biosicurezza degli allevamenti bufalini per la Provincia di Caserta. Tale Progetto sarà finanziato con Fondi della Comunità Europea. Saranno previsti bandi pubblici di partecipazione per i Veterinari Libero Professionisti. Nell'attesa si concretizzi tale Progetto, si riportano i primi documenti ufficiali in materia.

 

Progetto Biosicurezza

 

Decreto Commissario IZS Portici

 

 

Addio al Passaporto per bovini e bufali

Pubblicato: 16 Aprile 2015
Scritto da Riccardo Alemanno Visite: 1219
  • Stampa
  • Email

Pare che finalmente la normativa in materia di dematerializzazione degli Atti cartacei stia producendo i suoi effetti anche in campo zootecnico veterinario.

Come sancito da una Nota da parte del Ministero della Salute che si allega a fine articolo, a partire dal 1° Maggio 2015 per i nuovi nati della specie bovina e bufalina non sarà piu' obbligatorio il passaporto, fermo restando 

Leggi tutto: Addio al Passaporto per bovini e bufali
 

Azioni di sostegno e rilancio del latte

Pubblicato: 13 Aprile 2015
Scritto da Riccardo Alemanno Visite: 1962
  • Stampa
  • Email

rilat

Rafforzare il controllo sanitario sul latte importato e fare in modo che i controlli sanitari minimi siano gli stessi in tutti i Paesi dell'Unione europea. La Commissione Agricoltura della Camera ha approvato la RISOLUZIONE sulle iniziative per il sostegno del prezzo del latte. L'atto impegna il Governo ad una serie di azioni per rendere competitivo il latte italiano sui mercati internazionali e risollevarlo dala crisi dovuta anche al calo di consumi. Alcuni impegni della risoluzione investono i controlli sanitari. In particolare, la Commissione chiede di rafforzare il controllo sanitario sul latte importato, con riferimento soprattutto ai paesi extra Unione europea, e  interventi a livello europeo per prevedere che i controlli sanitari minimi siano portati ad un unico adeguato livello in tutti i Paesi dell'Unione europea. Altri impegnano il Governo ad evitare che il prezzo medio alla stalla sia palesemente inferiore al costo medio di produzione, a riconoscere incentivi alle organizzazioni dei produttori e delle organizzazioni interprofessionali, indirizzando, a tal fine, gli strumenti finanziari del Memorandum of Understanding sulla cooperazione in agricoltura.

La risoluzione ha anche impegnato il Governo a convocare il tavolo della filiera del settore latte, come strumento previsto dalle norme comunitarie, al fine di: -incrementare la commercializzazione dei prodotti lattiero-caseari in Italia e all'estero; -partecipazione ai programmi che favoriscano il consumo di latte e dei formaggi nelle scuole così da accedere agli aiuti previsti dall'Unione europea; -favorire l'istituzione della Fiera agricola nazionale e internazionale che promuova presso i cittadini la conoscenza della realtà produttiva lattiero-casearia; -semplificare le procedure burocratiche a carico delle aziende agroalimentari; -introdurre modifiche o integrazioni al decreto 27 maggio 2004 e del decreto 14 gennaio 2005 in materia di rintracciabilità e scadenza del latte fresco e in materia di linee guida per la stesura del manuale aziendale per la rintracciabilità del latte; -ad adottare i decreti relativi all'indicazione obbligatoria nelle etichette del latte sterilizzato a lunga conservazione, del latte UHT, del latte pastorizzato microfiltrato o a elevata temperatura nonché dei formaggi e degli altri prodotti a base di latte, del luogo di origine del latte oggetto di trattamento in modo chiaramente visibile al consumatore per favorire la tracciabilità del prodotto, indicando, inoltre, le caratteristiche del prodotto iniziale e, in particolare, se trattasi di latte fresco o cagliate o cagliate congelate o semilavorati; -la restituzione dell'eventuale prelievo pagato in eccesso a favore delle aziende in regola con il pagamento dei prelievi

 

Il Redattore Web

Dr.Riccardo Alemanno

forte: AnmviOggi del 13/04/2015

 

 

DPAT 2015 e Sanità Animale

Pubblicato: 05 Aprile 2015
Scritto da Riccardo Alemanno Visite: 1724
  • Stampa
  • Email

dpOggi giorno la produttività di un'Azienda pubblica (come la ASL) si estrinseca in concreto a mezzo di strumenti telematici- informatici. Cio' a significare che è possibile monitorare passo-passo l'avanzamento degli obbiettivi raggiunti e quelli ancora da raggiungere, semplicemente utilizzando il computer connesso ad internet. La stessa produttività aziendale è difatti caratterizzata dalla somma di ogni singolo evento lavorativo/produttivo espletato da ogni singolo componente, sia esso dipendente o convenzionato con l'azienda. In riferimento al settore pubblico veterinario, relativamente alla regione Campania, ogni intervento sanitario territoriale prevede dunque "una traccia" di cio' che si è fatto che si estrinseca con

Leggi tutto: DPAT 2015 e Sanità Animale
 

Registro Tumori Animali (RTA)

Pubblicato: 11 Marzo 2015
Scritto da Riccardo Alemanno Visite: 1279
  • Stampa
  • Email

Pubblichiamo la lettera di comunicazione pervenuta anche a questo Ente, a firma del Dr. Casapulla e del Dr. Iagrossi, inerente la valutazione del prezioso lavoro in materia di

Leggi tutto: Registro Tumori Animali (RTA)
 

Altri articoli...

  • Garduatorie Provvisorie anno 2015
  • FNOVI YOUNG
  • Graduatoria definitiva Specialisti 2014
  • La Veterinaria ... è Ovunque: un calendario per ribadirlo

Pagina 4 di 43

  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Ordine dei Medici Veterinari di Caserta - Piazza Vanvitelli, 4 - 81100 Caserta - tel.e fax: 0823 325288
veterinaricaserta@libero.it - ordinevet.ce@pec.fnovi.it